Malga Scanaiol: punto panoramico per ammirare le Pale


Questa gita permette di ammirare le Pale di San Martino da uno dei punti panoramici più belli e interessanti del Trentino, la cresta che da Forcella Scanaiol va fino a Malga Tognola.

Panorama sulle Pale
Straordinario panorama sulle Pale di San Martino, Trentino.

La balconata delle Pale viste da quest'ultima propaggine del Lagorai è senza ombra di dubbio uno degli scorci più belli di tutte le Dolomiti. Il periodo migliore per ammirare queste montagne a ragione diventate "Patrimonio dell'Umanità" è l'autunno quando i larici si "infiammano" e diventano arancioni. Se poi succede come è accaduto a noi di trovare il mare di nuvole, allora panoramicamente parlando questa escursione ha pochi rivali dal punto di vista "fatica/appagamento".

Giochi di luce
La luce del sole filtra tra gli alberi.

L'escursione parte da San Martino di Castrozza. Si prende la comoda strada forestale (segnavia 350) che porta in direzione di Malga Crel o Lago di Calaita. Durante questa prima parte l'escursione è una comoda e facile passeggiata su strada forestale con modesta pendenza (un ottimo riscaldamento). Si supera l'incrocio per Malga Crel proseguendo per la strada forestale seguendo le indicazioni per Malga Doch o Forcella di Calaita.

Sempre restando a circa 1500 m slm di quota dopo circa mezz'ora di cammino si stacca, sulla destra, un sentiero: finalmente la pendenza cambia e si inizia a salire in modo deciso.

Malga Scanaiol
Alpeggi di Malga Scanaiol.

Passando per un bellissimo bosco in pochi minuti si giunge ai bellissimi pascoli di Malga Scanaiol (quota 1745 m slm o 1765 m slm come scritto sulle mura della malga).

Panoramica da Malga Scanaiol
Foto panoramica sulle Pale di San Martino da Malga Scanaiol.

Dopo aver ammirato l'incredibile scenario delle Pale di San Martino si riparte ed attraversando un bosco e poi una zona ricchissima di rododendri si arriva alla ventosa Forcella Scanaiol (quota 2093 m slm).

Boschi
I bellissimi boschi sopra Malga Scanaiol.

Dalla Forcella Scanaiol finalmente si apre la vista anche sul Lagorai e si scorge anche il Massiccio di Cima d'Asta.

Verso la Cima Tegnazza
Cresta che dalla Forcella Scanaiol porta a Cima Tegnazza.

Dalla forcella si prende la traccia di sentiero che prosegue in direzione nord e che sale decisa per la cresta rocciosa. In pochi minuti e con una bella e ripida rampa si giunge al punto più alto dell'escusione, Cima Tegnazza - Cima Tognazza (2235 m slm).

Una facile cresta porta alla seconda cima, altrettanto panoramica: Cima Tegnola - Cima Tognola (2220 m slm). Il panorama è indescrivibile: i colori accesi delle Dolomiti contrastano con le rocce nere del Lagorai.

Panoramica Pale di San Martino
Bellissima panoramica sulle Pale di San Martino e mare di nubi.

Il sentiero di cresta prosegue fino a giungere in prossimità degli impianti sciistici dell'Alpe Tognola di San Martino di Castrozza.

Alpe Tognola
Le piste da sci dell'Alpe Tognola, Trentino.

Una facile strada porta a Malga Tognola (1988 m slm). Per allungare la gita, poco sotto Malga Tognola si prende il sentiero R04 che attraversa i boschi della Val Cigolera fino ad arrivare a Malga Valcigolera (1952 m slm).

A questo punto seguendo la comoda strada forestale con segnavia 368 si torna al punto di partenza. Consiglio, dove possibile e se le gambe hanno ancora forza a sufficienza, di scendere per le numerose scorciatoie.

Sentiero 368
Rientro tramite comoda strada forestale (n. 368) e sentieri.

Galleria 20 foto


Posizione geografica

Guarda sulla cartina dove si trova l'attività outdoor Malga Scanaiol e giro delle creste Tognazza - Tognola.

3233+1