ELECTRIC ULTRA FAST CHARGING STATION (E-UFCS)


CUP: B43D18000270007

Descrizione sintetica

IL PROGETTO CONSISTE NELLO SVILUPPO DI SOLUZIONI INTEGRATE DI COMPONENTI AD ELEVATO CONTENUTO TECNOLOGICO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE DI RICARICA ULTRA-RAPIDA DI VEICOLI ELETTRICI (E-ULTRAFAST CHARGING STATION (E-UFCS)). IL CARATTERE INNOVATIVO DELLA PROPOSTA RISIEDE NELL'INTEGRAZIONE DELLA INFRASTRUTTURA DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI CON SORGENTI FOTOVOLTAICHE E SISTEMI DI ACCUMULO, CHE ATTRAVERSO UNA AVANZATA STRATEGIA DI GESTIONE ENERGETICA (E2-M, ENHANCED ENERGY MANAGMENT) CONSENTA DI SODDISFARE LA RICHIESTA IN MODO EFFICIENTE. AD OGGI SONO DISPONIBILI 2 TECNOLOGIE DI RICARICA: LA RICARICA DI TIPO CONDUTTIVA IN CUI L'ENERGIA NECESSARIA PER LA RICARICA VIENE TRASFERITA AL VEICOLO TRAMITE UN MECCANISMO PRESA-SPINA-CAVO, LA RICARICA DI TIPO INDUTTIVA O WIRELESS IN CUI L'ENERGIA NECESSARIA AD ALIMENTARE IL PROCESSO DI RICARICA DEL VEICOLO Ê TRASFERITA TRAMITE ACCOPPIAMENTO DI TIPO ELETTROMAGNETICO.IL PROGETTO E-UFCS SI PROPONE LA REALIZZAZIONE E SPERIME

Descrizione progetto. Fonte dati: opencoesione.gov.it con licenza CC BY-SA 3.0
Codice Unico di Progetto B43D18000270007
Ciclo di programmazione Ciclo di programmazione 2014-2020 [2]
Sistema Locale del Lavoro NOCERA INFERIORE [1536]
Tema sintetico (Aggregazione dei temi prioritari UE in 13 temi sintetici) Ricerca e innovazione [01]
Descrizione della natura del progetto CONCESSIONE DI INCENTIVI AD UNITA' PRODUTTIVE [07]
Descrizione della tipologia Attivita' di ricerca [20]
Descrizione del settore infrastrutturale RICERCA SVILUPPO TECNOLOGICO ED INNOVAZIONE
Descrizione del sottosettore infrastrutturale PROGETTI DI RICERCA E DI INNOVAZIONE PRESSO IMPRESE
Descrizione della categoria infrastrutturale INNOVAZIONE PROCESSI E PRODOTTI
Descrizione della tipologia di aiuto Regime di aiuto esentato dalla notifica

Impegni e pagamenti

La tabella seguente sintetizzaa gli impegni previsti per l'esecuzione del progetto e gli importi dei pagamenti effettuati. I dati sono aggiornati all'ultimo dataset caricato nel database di fabiodisconzi.com.

Importo totale degli impegni alla data di aggiornamento 0.00
Importo totale del pagamento alla data di aggiornamento n.d 0.00

Finanziamento

La tabella mostra l'ammontare in euro dei finanziamenti previsti per il progetto.

Costo pubblico del progetto
Finanziamento da fonte UE
  • Finanziamento da fondo FESR: 448455.00
448˙455.00
Finanziamento da fonte Stato - Fondo di Rotazione 149˙485.00
Finanziamento da fonte Privato 220˙570.00
Somma delle fonti di finanziamento pubbliche 597˙940.00

Fasi

Di seguito sono riportate le fasi principali del progetto.

descrizione fase inizio prevista inizio effettivo fine prevista fine effettiva
Attribuzione finanziamento 31/10/18 31/10/18 30/04/20 n.d.
Esecuzione investimenti 26/11/18 26/11/18 30/04/20 n.d.

Soggetti

Elenco dei soggetti coinvolti nel progetto. La tabella riporta quando disponibili informazioni riguardanti la forma giuridica e il ruolo del soggetto. all'interno del progetto.

denominazione descrizione ruolo forma giur.
REGIONE CAMPANIA [cod. fiscale 80011990639]
vedi tutti
Programmatore del progetto Regione
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II [cod. fiscale 00876220633]
vedi tutti
Beneficiario del progetto Università  pubblica
SAMSO SPA [cod. fiscale 02733400218]
vedi tutti
Beneficiario del progetto Società  per azioni

Pagamenti

La tabella seguente riporta la lista dell'importo totale dei pagamenti riferiti al progetto e la data in cui sono stati effettuati. I pagamenti riportati sono al netto dei recuperi alla stessa data, ovvero dei movimenti di segno opposto ai pagamenti che costituiscono la restituzione di somme precedentemente erogate.

Ancora nessun pagamento.

Indicatori di realizzazione

Nella tabella seguente sono elencati gli indicatori predisposti per valutare come le risorse delle politiche di coesione sono state utilizzate nell'del progetto.

Lista degli indicatori del progetto
# indicatore valore programmato valore realizzato tipo
1 Numero di imprese che ricevono un sostegno (COM) 1.00 Numero 1.00 Numero COM
2 Numero di imprese sostenute per introdurre nuovi prodotti che costituiscono una novita'  per il mercato (COM) 1.00 Numero 1.00 Numero COM
Note: la colonna tipo indica se si sta rilevando un indicatore di output comune nazionale/comunitario (COM) o un indicatore definito direttamente dal Programma (DPR)
94+1