WMS/WFM

Per Web Map Service si intende una specifica tecnica definita dall'OGC : OpenGIS Web Map Service (WMS) Implementation Specification (WMS) .

Un OGC Web Map Service (WMS) produce dinamicamente mappe di dati spazialmente riferiti a partire da informazioni geografiche. Questo standard internazionale definisce una "mappa" come rappresentazione di informazioni geografiche restituendo un'immagine digitale idonea ad essere visualizzata sullo schermo di un computer.

Generalmente le mappe prodotte da un servizio WMS sono rese in un formato immagine quale PNG, GIF o JPEG, occasionalmente come elementi vettoriali in formato Scalable Vector Graphics (SVG) o Web Computer Graphics Metafile (WebCGM); contrariamente a un Web Feature Service (WFS), che restituisce dati vettoriali, o a un Web Coverage Service (WCS), che restituisce dati raster.

Lo standard definisce tre operazioni:

  1. 1. restituisce metadati a livello di servizio;
  2. 2. restituisce una mappa dai parametri geografici e dimensionali definiti;
  3. 3. restituisce informazioni sugli oggetti della cartografia visualizzata (opzionale).

Il Web Map Service (WMS) è un protocollo standard dell’OGC (Open Geospatial Consortium) realizzato per la distribuzione di dati cartografici via web. Il server cartografico che implementa tale servizio trasforma dati territoriali raster o vettoriali in immagini georeferenziate che possono immediatamente essere visualizzate da un utente remoto attraverso un normale browser o in un software GIS. Il WMS è ormai uno standard molto usato dai distributori di cartografia ufficiale e non è ancora stato soppiantato dai più recenti e evoluti servizi WFS e WCS, pensati espressamente per il processamento di dati vettoriali e raster.

WMS Web Map Service - ISO19128 Web Map Server Interface

È un protocollo standard OGC, tramite il quale è possibile generare dinamicamente mappe di dati spazialmente riferiti.

In particolare lo standard ISO19128 specifica il comportamento di un servizio web che produce dinamicamente mappe di dati spazialmente riferiti a partire da informazioni geografiche, sottoforma di immagini. Questo standard internazionale definisce una "mappa" come rappresentazione di informazioni geografiche, restituendo un'immagine digitale idonea ad essere visualizzata sullo schermo di un computer. Dal 2005 la specifica "OGC WMS" è divenuta uno standard ISO ed identificata con il codice ISO19128 - Web map server interface.

WFS

Lo standard OGC Web Feature Service (WFS) fornisce l’accesso diretto a informazioni geografiche a livello di primitive (feature) e loro attributi.

WCS (Web Coverage Service)

Anche il WCS è uno standard OGC (dell'Open Geospatial Consortium) e definisce un'interfaccia per lo scambio dei dati. I dati distribuiti usnado l'interfaccia WCS non sono semplici immagini ma sono dati aventi anche attributi: possono quindi essere interrogati ed estrapolati. Sono utilizzati per distribuire dati di tipo raster: celle (GRID) più i relativi attributi.

tags

Nessun tag